PERCORSO ARTISTICO
PERCORSO 
ARTISTICO 
DELLA 
SCULTRICE
FRANCA FRITTELLI
Partecipazioni 
nel 
mondo 
della 
creatività:
Cinema e teatro,
mostre 
collettive,
biennali,
rassegne,
conferenze,
simposi 
internazionali,
        
pubblicazioni……
        
E TANTO ALTRO......
1977 
Presentazione 
del film sperimentale “DEVO AVERE 
CAPITO MALE QUALCOSA IN QUESTA 
STORIA“ dove ha lavorato come attrice 
XXVII Concorso Nazionale di Montecatini   
FEDIC.
1981   
Partecipa al Seminario diretto da Lidia Biondi del MTM di Roma
sull’Espressione Corporea.
1982   
Comune di Rosignano Marittimo partecipa all’allestimento del 
plastico didattico/scientifico per il Museo di Storia Naturale.
1983   
Collabora con il collettivo “TEATRO 
VITA“ per l’allestimento di alcuni spettacoli teatrali e films 
sperimentali tra cui “Devo avere capito 
male qualcosa in questa storia“ “Il nostro pensiero“ – “Si può ancora dormire“.
È autrice dello spettacolo teatrale 
“Che cosa si vuol dire“.
1983   
Partecipa al seminario 
Cinematografico tenuto da Win Wenders, Andrey
Tarkovskij e Andrè Gregory. 
Promosso dal Comune e Provincia di Livorno e Regione Toscana.
1983 
   Crea 
i costumi teatrali e l’allestimento scenico per la prima e la seconda scena
dell’Antigone di Sofocle.
Crea i costumi teatrali per “La betia“del 
Ruzzante.
1983 
  Ricostruzione ideale di un modellino in 
legno, con bozzetti e progetti architettonici, del palcoscenico smontabile del 
teatro all’aperto eretto nell’arena di Verona nel 1770.
1983  
Partecipa al concorso per il 
Teatro Comunale di Treviso con scenografie e costumi per la “Boheme“di 
G. Puccini.
1983  
Crea i costumi teatrali per l’opera “Matrimonio 
segreto“di D. Cimarosa.
1983  
Partecipa al Concorso indetto 
dal Comune di Rosignano M.mo per la progettazione di un manifesto per il 
Comitato Permanente per la Pace (secondo Premio).
1983
  Partecipa 
alla Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea “Dedicato all’Arte“ 
promossa dall’Associazione Toscana per la lotta contro l’Epilessia, dal Comune 
di Pisa e Regione Toscana donando un bozzetto per un fondale scenografico.
1984   
Crea i costumi e le scenografie teatrali per gli
“Uccelli“ 
di Aristofane.
1984 
   Crea 
i costumi teatrali per l’opera 
“Racconti di Hoffman“ di Offenbach.
1984
   Crea 
i costumi e coreografie per i balletti 
del rione Stazione per la manifestazione  
estiva Targa Cecina (sfilata di Carri Rionali) Comune di Cecina.
1984
   Partecipa al corso di formazione professionale della Regione Toscana 
per “Addetti Radio e Televisione 
“indetto dall’Associazione Intercomunale n° 14 di Cecina
1984 
   Esegue 
la regia dell’audiovisivo “E’ mio il 
mondo“ tratto dall’omonimo testo teatrale, ideato, scritto e illustrato 
da lei stessa.
1985
Costituisce il 
Centro Ricerche Audiovisive Hardware per la diffusione della Cultura attraverso 
i mezzi audiovisivi.
1985  
Crea i costumi e la scenografia 
per il “Torquato Tasso“ del Goethe.
1985  
Partecipa al Concorso indetto 
dal teatro Comunale di Treviso creando i costumi teatrali e la scenografie per 
l’opera buffa “Così fan tutte“ di W. A 
. Mozart.
1985  
Crea su bozzetto di M. Sironi 
una scenografia per la seconda scena del secondo atto dei “Lombardi 
alle crociate“ di G.Verdi.
1985  
Crea i costumi teatrali e la 
scenografia del “Sig. Puntila e il suo 
servo Matti“ di B. Brecht.
1985  
Per la festa della donna partecipa 
al concorso indetto dal Comune di Fiesole per un
manifesto sulle problematiche femminili.
1985  
Partecipa al concorso indetto 
dal Comune di Castagneto Carducci per il Marchio dell’Oasi Faunistica di Bolgheri.
1985
  Partecipa alla rassegna nazionale di pittura indetta dal Comune di 
Castel Fiorentino sulla “Resistenza“.
1986   
In occasione dell’anno dedicato agli Etruschi
esegue la Regia dell’audiovisivo “Etruschi in Toscana “Acropoli e 
necropoli (tre parti di 60 minuti cadauna) prodotto ed edito dal Centro 
Ricerche Audiovisive Hardware.
1986  
Partecipa alla Terza Rassegna 
Europea “Audiovisivi e Scuola“ 
organizzata  dall’ Istituto Europeo 
per la ricerca  e lo sviluppo di 
nuove Tecnologie  della Comunicazione 
TECOM – Comune di Mondavio (Pesaro).
1986  
Partecipa alla rassegna nazionale 
“U-Tape89“ al centro Video Arte 
del padiglione d’arte contemporanea del Palazzo dei Diamanti del Comune di 
Ferrara sotto la direzione del critico Prof. Vittorio Fagone.
1986  
Cura la Regia del Documentario 
Geologico - ambientale ed industriale “La
Val di Cecina“ (Minuti 45) in collaborazione con il prof. 
Mazzanti del C.N.R. di Pisa ENEL – ENICHEM – SALINA DI STATO. Prodotto ed edito 
dal Centro Ricerche Audiovisive Hardware.
1986  
Cura la regia del documentario 
industriale “Produzione energia 
elettrica dal fluido endogeno” (durata 30 minuti) per Enel – Ung (Unità 
Nazionale geotermica) – Pisa /Larderello. Prodotto ed edito dal Centro Ricerche 
Audiovisive Hardware.
1988  
Cura la regia 
dell’audiovisivo liberamente tratto dalla commedia di Aristofane “
Gli Uccelli ” realizzato per l’Università della Terza Età di 
Livorno con gli allievi del Seminario dal lei stessa tenuto su “Teatro 
e uso dei mezzi Audiovisivi“ Prodotto ed edito dal Centro Ricerche 
Audiovisive Hardware.
1988  
Cura la regia del documentario 
industriale   “Il 
vecchio e il Nuovo“ per la Società Solvay Spa, Rosignano Solvay (Li). 
Prodotto ed edito dal Centro Ricerche Audiovisive Hardware.
1989  
Realizza l’audiovisivo 
per il bilancio della Coop La Proletaria dal titolo 
“l’89 della Proletaria” prodotto ed edito dal Centro Ricerche 
Audiovisive Hardware.
1989  
Cura la regia dell’audiovisivo 
storico-didattico-artistico “La città di Lucca” prodotto ed edito dal Centro Ricerche 
Audiovisive Hardware.
1989  
Cura la regia dell’audiovisivo 
sperimentale “Il Flauto Magico“ 
liberamente tratto dall’opera di W.A.Mozart, realizzato nell’ambito del Corso di 
Teatro tenuto da lei stessa per l’Università della Terza Età di Livorno con gli 
allievi del corso. Prodotto ed edito dal Centro Ricerche Audiovisive Hardware.
1990   
Porta l’audiovisivo “Il 
flauto magico“ in Francia a Macon selezionato dalla commissione del 
Festival europeo “ L’age dans tous ses etats “ come opera più significativa 
nella produzione artistica europea della terza Età in Italia.
1990  
Realizza l’audiovisivo 
storico-artistico-ambientale-didattico “La Lunigiana“ prodotto ed edito dal Centro Ricerche 
Audiovisive Hardware.
1990/1991  
Tiene il corso di 
Educazione all’Immagine su “Arte-Cinema-Teatro“ 
storia dell’arte, storia del teatro, storia del cinema e apre i laboratori di 
modellazione per la Coop Toscana Lazio di Livorno.
1994   
Interart – Gran Premio 
Internazionale d’Arte Carrara Hallstammar (Svezia) seconda edizione – 
terzo premio scultura.
1994  
Premio Italia – IX 
edizione – Convento del Carmine - Firenze.
1994  
Mostra della Pietra lavorata 
– Comune di S.Nicolò. Strada in Casentino (Ar).
1994  
XII Premio Firenze – 
Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento.
1995    
Mostra personale 
RITMO-MOVIMENTO-VITA  
RITHM MOUVEMENT - LIFE – STRADA IN CASENTINO 
Arezzo – Tuscany.
1995  
Arte in fiera 
- Ass.ne culturale Interart – Carrara.
1995  
Interart – Gran Premio 
Internazionale d’Arte – Carrara – Primo premio scultura.
1995  
Premio Italia – X 
edizione. Opera selezionata per la rassegna in Palazzo Pretorio – Certaldo (FI).
1995  
Partecipa alla Mostra 
collettiva “Dal Mille al Mille“ 
suggestione evocate da 2000 anni di storia alle soglie del terzo millennio con 
un opera in pietra segnalata dal Prof. Federico Zeri. Meeting per l’amicizia fra 
i popoli – Rimini.
1995  
Premio Art and Words.
1995  
XIII Premio Firenze – 
Palazzo Vecchio – Salone dei Cinquecento.
1995  
Mostra della pietra lavorata 
- Comune di Castel S. Nicolò – Strada in Casentino (Ar).
1996   
Mostra personale  
- 
La donna 
nell'Arte – SALONE FORMA VICENZA.
1996   
Simposio Internazionale di Scultura 
– 
Minucciano – Italy.
1996   
Mostra 
collettiva – Incontri annuali sulla Scultura - Scultori al Salone Forma 
(Vicenza).
1996  
XLVI Rassegna di Scultura 
Pittura e Grafica G.B Salvi – Comune di Sassoferrato (An) – Università 
degli studi di Urbino.
1996  
XI Biennale di Scultura “Soggettivamente“Civitella 
in Val di Chiana (Ar).
1996  
Esposizione dei bassorilievi 
giganti in Marmo delle Apuane del Simposio di Minucciano presso la Rocca 
Ariostesca – Comune di Castelnuovo Garfagnana.
1997 
    Mostra 
personale   
FORME 
NELLA TORRE  Torre di Vada  
TOWER – VADA - ROSIGNANO M.mo – Tuscany.
1997   
Simposio Internazionale di Scultura 
– Prilep – Macedonia.
1997   
Simposio Internazionale di Scultura – 
San Benedetto del Tronto – Italy.
1997   Mostra 
personale VILLA COTURI   Apt 
Versilia   Marina di Massa 
CARRARA   
Tuscany.
1997 
  Mostra 
dei bozzetti per il XIV Simposio internazionale di scultura su pietra - Palazzo 
degli Scolopi – Fanano – (Mo).
1997  
Mostra collettiva degli artisti 
partecipanti al Simposio presso la Palazzina Azzurra – Comune di San 
Benedetto del Tronto (Ap) Marche.
1997  
Biennale d’arte moderna “Titoli, 
Tesi, Temperamenti” IX edizione a cura di Tommaso Paloscia e Dino 
Pasquali – Comune di Montespertoli (Fi) Toscana.
1997 
“Gli artisti e l’opera d’arte nella 
Chiesa in cammino verso il grande Giubileo del 2000“ rassegna su invito 
nel chiostro della Misericordia di Siena. Commissione Arcidiocesi di Arte Sacra 
e dei Beni Culturali – Siena - Toscana.
1998   
Mostra personale  
CENTRO 
CULTURALE ARLECCHINO 
- LIDO DI CAMAIORE - Tuscany.
1998  
Realizza un busto in bronzo 
raffigurante “Demetra“ tirato 
in 15 esemplari numerati e firmati dall’artista per il premio Demetra per testi 
teatrali indetto dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Livorno.
1998  
Conferenza su “La 
donna nelle arti visive“ Miniatura e Rinascimento presso il Centro 
Diocesano di Livorno.
1999    
Mostra personale  
DONNE 
ALLA FONTE 
PARK TERME SAN CARLO 
– MASSA CARRARA – Tuscany.
1999  
Simposio Internazionale di Scultura 
Termoli – Italy.
1999  
Simposio Internazionale di Scultura 
Seravezza – Italy.
1999  
Simposio di Scultura Internazionale 
Minucciano – Italy.
1998  
Mostra collettiva di arte 
contemporanea – Sala dei Bottini dell’Olio – Parrocchia di Santa Lucia – 
Comune di Livorno.
1999   
Conferenze sulla “Città di Lucca“dai 
liguri apuani alla signoria di Castruccio – 
lettura dell’edilizia sacra: dalla basilica alla Chiesa Conventuale,
Orifizio di fortificazione, 1500 la lottizzazione, dai palazzi dei mercanti alle 
ville cittadine e fuori porta del 1700. Presso il Centro Culturale Diocesano di 
Livorno.
1999  
Partecipa alla Mostra dei 
Pittori e Scultori protagonisti del Terzo Volume di Storia dell’arte 
contemporanea scritto dal critico Tommaso Paloscia “Accadde 
in Toscana“ l’arte visiva in Toscana dal 1971 alle ore a antelucane del 
III° millennio – Palazzo Ducale – Massa.
1999  
Realizza il bassorilievo su di 
pietra serena cm. 100x60x6 per la Mostra dedicata a San Francesco d’Assisi Comune di Castel 
S.Niccolò – Strada in Casentino (Ar).
1999  
Partecipa alla mostra 
collettiva Artisti in Versiliana 
– Villa La Versiliana – Marina di Pietrasanta (Lu).
1999  
Ciclo di conferenze “La 
donna nelle arti Visive Soggetto/Oggetto“ promosso dalla Commissione 
Pari Opportunità del Comune di Cecina, dal C.E.D.R.E. e dal Distretto Scolastico 
21 valevole come Corso di aggiornamento per Docenti.
2000  
Simposio Internazionale di Scultura 
Castres – Francia.
2000  
Simposio Internazionale di Scultura 
Minucciano – Italy.
2000   
Partecipa alla International Biennal for Ceramics – 
Cairo – V edizione – Ministero della Cultura settore arte contemporanea – 
EGITTO.
2000 
  Partecipa 
alla – Rassegna Internazionale di 
Cartolina d’Artista – Documento arte 2000 curatore Lodovico Gierut – 
Centro Internazionale di Cultura e Spiritualità Frà Benedetto – Villico di Pieve 
Fosciana – LUCCA.
2000 
  Partecipa 
alla Mostra collettiva Galleria Art 
Zero - Barcelona – SPAGNA.
2000 
  Mostra internazionale itinerante di 
scultura a bassorilievo Omaggio a
Francesco - Chiesa delle 
Stimmate – Largo Argentina – ROMA.
2000  
Mostra internazionale itinerante di scultura a bassorilievo
Omaggio a
Francesco Cripta della Basilica 
di San Francesco – AREZZO.
2001  
Simposio Internazionale di Scultura Music Park 
Horice – Repubblica Ceka.
2001  
Simposio Internazionale di Scultura 
Montedoro - Italy.
2001   Mostra 
internazionale itinerante di scultura a bassorilievo  
Omaggio a
Francesco – Cripta della 
Basilica di Santa Croce – FIRENZE.
2001  
Mostra internazionale itinerante di scultura a bassorilievo –
Omaggio a
Francesco – Santuario della 
Verna – Comune di CHIUSI DELLA VERNA.
2002   
Mostra personale 
SCULTURE NEL VERDE 
- VILLA GRAZIANI - VADA - Tuscany.
2002  
Simposio Internazionale di Scultura 
Orne – Francia.
2002  
Donazione di un opera scultorea 
per la collezione fondazione “Antonio
Fineschi “di Prato. A cura del 
critico Lodovico Gierut, PRATO.
2002   
Partecipa al
International Ceramics Festival 
- Mino JAPAN.
2002  
Partecipa
Mostra internazionale itinerante di 
scultura a bassorilievo – Palazzo Ghigi-Zondadari - Comune di San 
Quirico d’Orcia. SIENA.
2002  
partecipa alla mostra "ARTE 
e SCIENZA per la VITA“ Fondazione Edo Tempia Ass. ne Italiana per la 
ricerca sul cancro - BIELLA.
2003    
Mostra personale  
PETRARTEDIZIONI - PIETRASANTA (LU) - Tuscany.
2003  
Simposio Internazionale di Scultura Lapidea – 
Mayen – Germania.
2003   
Ciclo 
conferenze “La donna nelle arti 
Visive“ promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di 
Rosignano M.mo (Li)
2004   
Mostra personale 
SCULTURE NEL VERDE 
- VILLA GRAZIANI - VADA - Tuscany
2004   
Simposio Internazionale di Scultura 
Homaru – Nuova Zelanda.
2004   
Simposio Internazionale di Scultura 
Morteau – Francia.
2004   
Simposio Internazionale di Scultura 
Yasna Polyaine – Bulgaria.
2004   
Simposio Internazionale di Scultura 
Tottea – Italy.
2004   
Simposio Internazionale di Scultura 
Conza – Italy.
2004   
Mostra Internazionale itinerante di scultura a bassorilievo
Omaggio a
Francesco – Cimitero monumentale di San Francesco - PISA.
2004  
Partecipa alla
Mostra internazionale di scultura 
- ASART - all’interno della 25°edizione della Fiera del Marmo di Carrara 
Marmotec, CARRARA.
2004 
  Partecipa alla rassegna di 
artisti in Villa Cavanis - ASARTSHOW Capezzano Pianore Comune di CAMAIORE (LU).
2004  
Mostra Internazionale itinerante di scultura a bassorilievo
Omaggio a
Francesco - Chiesa di San 
Francesco - ASSISI.
2004   Conferenza tenuta da Franca Frittelli su “La Donne Badesse Miniaturiste“ promossa dall’Ass.ne femminile 
Soroptmist di Cecina (Li).
2005  
Simposio Internazionale di Scultura 
Sauze 
D’Oulx – Italy. 
2005   Simposio 
Internazionale di Scultura 
Tottea – Italy.
2005   Simposio 
Internazionale di Scultura 
St. Blasien – Germania.
2005   
Conferenza tenuta da Franca Frittelli su “La donna professionista nelle arti visive nel
medioevo“ per l’Università 
della Terza Età di Livorno nell’ambito del corso di Storia dell’Arte. LIVORNO
2005  
Conferenza tenuta da Franca 
Frittelli su “Donne professioniste 
nelle arti visive 500-600-700” per L’Università della Terza Età di 
Livorno nell’ambito del corso di Storia dell’Arte. LIVORNO
2005  
Mostra personale presso la sede del 
Consiglio Regionale Toscano nelle 
sale di 
Palazzo 
Panciatichi – promossa dalla Commissione Regionale Pari Opportunità di FIRENZE.
2005  
International Exhibition of Bas Relief - serena stone
Omaggio a Francesco Sant'Andrea 
a Cennano Church - Museo d'Arte Sacra - Ass. ne Remo Gardeschi - Municipality 
MONTEVARCHI.
2006 
  Mostra 
personale 
L'OCCHIO 
DELLE DONNE 
Sala 
Consiliare Comune di San Vincenzo  
Amministrazione Comunale di san Vincenzo - Provincia di Livorno. SAN 
VINCENZO.
2006 
Conferenze:
Storia dell’Arte al femminile: le impressioniste Ciclo di tre 
appuntamenti presso L'Università della Terza età di Livorno. LIVORNO.
2006  
Partecipa nella Commissione 
giudicatrice. PREMIO ARTE DONNA ''DALLA TERRA AL CIELO'', Commissione Pari Opportunità – 
Provincia di Livorno, LIVORNO.
2007  
Simposio Internazionale di Scultura 
Bardonecchia – Italy.
2007  
Simposio Internazionale di Scultura 
Selva 
– Val Gardena Italy.
2007  
Simposio Internazionale di Scultura 
Salta 
– Argentina.
2007   
Partecipa alla mostra presso il giardino "Orti del Parnaso"
ACQUA ALLE RADICI indetta 
dall’Associazione per l'arte contemporanea di Firenze. FIRENZE.  
2007  
Partecipa all’ International Exhibition
"LA MATERIA PRENDE FORMA IN CASENTINO" 
XIV edizione Mostra della Pietra Lavorata - Strada in Casentino - Comune di 
CASTEL SAN NICOLO’ (AR).
2007  
Partecipa all’ International 
Exhibition of Bas Relief - serena stone OMAGGIO A FRANCESCO - Cracovia – POLONIA.     
2007  
Simposio internazionale di scultura BARDONECCHIA.
2007 
  Simposio internazionale di scultura SELVA di VAL GARDENA.
2007  
Simposio internazionale di scultura SALTA - ARGENTINA.
2007 
Conferenze di 
storia dell'arte al femminile tenuta da Franca Frittelli su: “LE
FUTURISTE e 
LE COSTRUTTIVISTE RUSSE” presso Unitre di LIVORNO.
2008  
Simposio Internazionale di Scultura 
Laongo – Burkina Faso – Africa.
2008  
Simposio Internazionale di Scultura 
Prostejov – Repubblica Ceka.
2008   
Simposio Internazionale di scultura su granito –
PARCO INTERNAZIONALE DI SCULTURA di LAONGO – BURKINA FASO – AFRICA.
2008  
Simposio Internazionale di scultura su legno, PARCO DELLE 
SCULTURE - PROJEKOV – REPUBBLICA CEKA. 
2008   
Conferenze 
di storia dell'arte al femminile tenuta da Franca Frittelli su:
MARY
CASSATT – CAMILLE CLAUDEL presso Unitre di Livorno. LIVORNO.
2008   
Conferenza 
tenuta da Franca Frittelli su "Architettura del 900: IL FUTURISMO -
VIRGILIO MARCHI UN ARCHITETTO A LIVORNO‘’presso Unitre di 
Livorno. LIVORNO.
2008   
Partecipa a 
ACQUA 
IN ARTE, 110 artisti contemporanei in mostra a sostegno del diritto all'acqua 
nel mondo - Galleria di Arte Contemporanea di AREZZO e Palazzo Panciatichi a 
FIRENZE. 
2008  
Realizzazione e collocazione 
del 
Busto in bronzo di Don Antonio Vellutini, parroco emerito di Vada, in memoria dell'eccidio vadese. Piazza 
Garibaldi - VADA.
2008   
Conferenza tenuta da Franca Frittelli su
BENEDETTA CAPPA MARINETTI, 
Unitre di Livorno, LIVORNO.
2008  
Partecipa nella Commissione 
giudicatrice ''ARTE DONN - 
LE NUVOLE E LE ROSE'' 
Commissione Pari Opportunità della Provincia di Livorno. LIVORNO.
2008  
Partecipa alla Mostra di 
scultura ''20 SCULTRICI IN MOSTRA'' 
Parco Pazzagli, patrocinio del Comune di FIRENZE. 
2008  
Partecipa alla Mostra di 
scultura “COMPLESSITA' NELLA FORMA, 
LUCE E COLORE" Giardino dei Ciliegi 4-26 marzo patrocinio del comune di 
FIRENZE. 
2009  Mostra 
personale 
LA 
COMPLESSITA' NELLA FORMA, LUCE, COLORE Giardino 
dei Ciliegi - Firenze.
2009   Presentazione libro/biografico
FIORI di PIETRA sulla vita 
e le opere della scultrice Franca Frittelli scritto dal Col. Michele Dattolo 
giornalista e scrittore. Al giardino dei ciliegi alla presenza del consigliere 
regionale E. Giani 
2009 
Arte Contemporanea Italiana III edizione - Galleria La Pergola Arte - FIRENZE. 
2009   
DONNE 
IN AIACCIU - Corsica - Musée Marc - Petit Ajaccio Interreg - CPO Provincia di 
Livorno, patrocinio del Comune di AJACCIO. Francia 
2009  
Mostra personale "FORME NEL 
QUOTIDIANO"- Galleria In Villa
– CASTIGLIONCELLO, (Li) 
http://youtu.be/ac1lty1LwhM
2009  
Partecipa alla 11° Mostra 
Mercato Reggio Emilia, ''IMMAGINA'' 
ARTE IN FIERA, a cura del Caleidoscopio – MASSAROSA. 
2009  
Partecipa alla Commissione 
giudicatrice – PREMIO ARTE DONNA “TRAME di FUTURO” Commissione Pari Opportunità Provincia di 
Livorno. Palazzo della Provincia – LIVORNO.
2010   
Partecipa alla 
Commissione giudicatrice.
Premio 
ARTE DONNA Provincia di Livorno, LIVORNO.
2010  
Partecipa  
alla Festa della Toscana, Regione Toscana, Comune di Cecina, Assessorato 
alla Cultura,
'' GLI STUDENTI 
RIDISEGNANO LA STORIA di CECINA'' Liceo E. 
Fermi di Cecina. Realizzazione 3 pannelli grafico pittorici. Cm 300x200
2011    
Incontri con L’arte – organizzati da Franca Frittelli –
La Sindrome di Stendhal con la
Psichiatra Prof.ssa Graziella Magherini – febbraio 2011. Aula magna 
Liceo Scientifico E. Fermi di Cecina.
2011   
Incontri con l’arte – organizzato da Franca Frittelli –
La Frantumazione del 
Linguaggio: Avanguardie e neoavanguardie – Storico dell’arte
Prof. Giorgio Di Genova. 
Marzo 2011 - Aula magna del Liceo Scientifico E. Fermi di Cecina.
2011  
Mostra personale di   
sculture 
   "Dalla Forma al Segno"   negli spazi del 
centro benessere dell’Antico Borgo SanMartino, RIPARBELLA. (PI). 
2011  
Mostra personale di sculture 
"IL BIANCO 
E IL NERO" Galleria In Villa, CASTIGLIONCELLO, (Li).
2012   
Partecipa ARTE EXPO - AREZZO, a cura dell'Associazione il Caleidoscopio - COMUNE DI 
MASSAROSA.
2013  
 Pubblica 
il saggio sulla: 
Complessita'. Creativita'. Differenza di genere: Mary Cassatt, 
un'americana a Parigi, Camille Claudel una scultora imprigionata. ed. 
Youcanprint, Lecce. 
2013  
Presentazione del suo libro - 
The woman inthe History of Art - "Mary Cassat un americana a Parigi, Camille Claudel una
scultora imprigionata". 
Association Women Soroptmist - Al Circolo Il Fitto (Nov 2013) CECINA (Li) 
patrocinio Comune di Cecina. 
2013  
Presentazione del libro 
''Donne dell'arte in 
Toscana'' 8 Marzo, Regione Toscana, Consiglio Regionale, intervengono il 
Presidente Consiglio Regionale E. Giani, il direttore dell'evento F. Borghini, 
ed. Masso delle Fate. FIRENZE.
2013  
Partecipa alla  
Mostra collettiva 
''Scultura, Pittura'' presso il Palazzo Bombardieri  
a cura del Comune di Rosignano Marittimo, Assessorato alla cultura. 
2013   
Partecipa alla grande mostra 
Volterra in Cornice 
– Palazzo dei Priori – Pinacoteca civica – Organizzazione Toscana Cultura – 
PATROCINIO DEL COMUNE DI VOLTERRA.
2014   Inserimento nel 
Volume Di Storia dell’arte contemporanea curato da Giorgio Di Genova 
Percorsi d’arte in Italia – Rubbettino Editore. Napoli.
2014  
Inaugurazione Fontana da lei 
realizzata: IL SALTABOSCO (luglio 2014) CEMENTO POLICROMO - proprietà 
privata – opera commissionata – Vada (LI) Tuscany.
2014  
Partecipa con i suoi alunni/e 
della S.MS. Borsi di Donoratico/Castagneto al Concorso di Pittura Donoratico – 
Donoratico (LI) Dicembre 2014.
2015  
Partecipa alla   
mostra Scultori in Toscana – Parco d’Arte Pazzagli – PATROCINIO DEL COMUNE DI FIRENZE.
2015  
Partecipa alla mostra 
 Artisti dal mondo – Expo Firenze – Toscana Cultura – PATROCINIO DEL COMUNE DI 
FIRENZE.
2015   
Partecipa alla mostra
Linee 
artistiche a confronto – Pinacoteca 
Arte moderna – COMUNE DI NAPOLI.
2015 
 Inserimento nel 
volume d’arte contemporanea curato da Giorgio Di Genova “Percorsi d’arte in Italia“ed. Rubbettino.
Rappresentazione del mondo moderno attraverso l’arte – Pinacoteca arte moderna – 
COMUNE DI NAPOLI.
2015  
Presenta il Film-documento 
Vittime 
minorili di ieri e di oggi 
regia di Franca Frittelli  
con concerto e coro – Donoratico – PATROCINIO DEL COMUNE DI CASTAGNETO 
CARDUCCI – CREDITO COOPERATIVO 
2016
  Presentazione del libro 
Mary Cassatt, un’americana a Parigi, Camille Claudel una scultora 
imprigionata 
di Franca Frittelli – Sala consiliare Torre di San Vincenzo – 
Circolo Culturale Sciarada di San Vincenzo.PATROCINIO DEL COMUNE DI SAN VINCENZO
2016  
Campionato di giornalismo: La Nazione Cronisti in classe. La Frittelli 
affronta con i suoi alunni/e il tema della  
Donna: creatività e 
tecnologia – Palazzo della Provincia (marzo 2016)  
LIVORNO.
2016 – 
Prima Nazionale Piece Teatrale: Gli Uccelli Di Aristofane – Progetto Inclusione. 
Alunni E Alunne Del Comprensorio G. Borsi Di Castagneto Carducci Con Il 
Patrocinio Del Comune 
2016/2017   
Conferenza su
Camille 
Claudel e Mary Cassatt Centro 
culturale Sciarada – patrocinio del comune di San Vincenzo 
2017    
Prima 
nazionale della piecè teatrale liberamente adattata dall’opera originaria di 
Jacques Offenbach per la regia di Franca 
Frittelli   
I 
Racconti di Hoffmann 
  con 
gli alunni/e della S.M.S. G. Borsi di Donoratico/Castagneto – Comune di 
Castagneto Carducci - luglio 2017 Teatro Roma – Castagneto Carducci.
2018    
Seminario organizzato da Franca Frittelli: 
Progetto formazione cultura di genere – 4 
EVENTI: Gennaio 2018 – Palazzetto dei Congressi – Comune di Cecina Assessorato 
alla Cultura – Commissione Pari Opportunità Provincia di Livorno – CECINA.
2018  
Realizzazione Grafico/pittorica sulla carrozzeria del nuovo modello 
Tivoli della Ssang Yong   per la 
commercializzazione del veicolo, realizzata con gli alunni/e del liceo artistico 
di Cecina.
2018   
Conferenza su 
"coppie di artisti: Georgia o'keefee  
e Stieglitz  Centro culturale 
Sciarada – Patrocinio del Comune di San Vincenzo. 
2018   
Conferenza su Camille Claudel e Mary 
Cassatt C/o Biblioteca Comunale di Donoratico organizzata dalla 
Compagnia dei Saperi. Patrocinio del Comune di Castagneto Carducci 
2018  
 Progetto ‘’ 
Alternanza Scuola Lavoro 
‘’ Scolpire la pietra con gli allievi/e del liceo artistico – interpretazione 
della ‘’ Venere di Willendorf ’’
2019 
  Lezione/conferenza 
su Lettura dell'opera d'arte: 
principali linee guida per un più agevole approccio all'opera d'arte. 
(ottobre) Centro culturale SCIARADA - San Vincenzo. Patrocinio del Comune di San 
Vincenzo 
 
2019   
Conferenza di Storia dell’arte su - "Goncharova" una costruttivista russa. 
(novembre) Centro culturale SCIARADA Patrocinio del Comune di San Vincenzo.
2019   
Lezione/Conferenza 
su "Guida alla lettura dell'opera d'arte" (ottobre) LA COMPAGNIA DEI SAPERI C/o Biblioteca Comunale di 
Donoratico. 
2019  
Lezione/Conferenza su "Guida alla lettura dell'opera d'arte" seconda parte (novembre) LA COMPAGNIA DEI SAPERI C/o Biblioteca 
Comunale di Donoratico. Patrocinio del Comune di Castagneto Carducci
2019  
Conferenza su "Natalia Goncharova: grande innovatrice e poliedrica artista russa" (novembre) LA COMPAGNIA DEI SAPERI C/o Biblioteca Comunale di 
Donoratico.
 2019
Conferenza/lezione "Coppie 
di artisti: Camille Claudel e Auguste Rodin" 
(novembre) UNITRE - CECINA C/o Biblioteca Comunale Cecina. 
2019
Conferenza/lezione "Coppie di artisti: Georgia O'keefe e Stieglitz" (novembre) UNITRE - CECINA C/o Biblioteca Comunale Cecina. 
2019 
Realizza
APOLLO e DIONISIO 
in pietra policroma incastonata nel legno cm 150x 60x60 proprietà privata. 
Firenze.
2019 
Realizza 
il grande 
altorilievo in terracotta m. 2 x 3 sulla 
VIOLENZA CONTRO LE DONNE 
  quale partecipano i suoi alunni/e del Liceo artistico di Cecina. 
Cecina.
2020  Presentazione del 
Libro Biografico FIORI DI PIETRA , gia’ 
giornalista del sole 24 ore, Michele Dattolo. ‘’ La magica avventura di 
Franca Frittelli una scultora contemporanea ‘’
Casa della 
Cultura di MIlano
2020  
realizza il monumento
sulla
VIOLENZA CONTRO LE DONNE 
in legno di castagno e acciaio m.4 altezza x m.3 
larghezza x 
cm.70 di profondità.
L'ALBERO DELLA SPERANZA.  
attualmente si trova nel proprio studio in attesa di collocazione. 
2020
 Conferenza su piattaforma Zoom
STORIA DELLO SPETTACOLO NELLA CULTURA DI GENERE.
2021 
Conferenza su piattaforma Zoom
STORIA DELLO SPETTACOLO LE ORIGINI DEL TEATRO GRECO.
2022  Conferenza
CORPI DISSIDENTI 
Pro Loco Castagno di Piteccio Provincia di Pistoia
2022 
Mostra personale alla Galleria Sartori di Mantova , 
‘’Arte di passione, come un tizzone ardente che infiamma e che 
consuma’’. Presentazione: dott. Gian Franco Ferlisi, storico dell’arte, gia’ 
direttore del complesso museale di Mantova e Ferrara. 
2022 
Presentazione del libro/saggio 
Mary Cassatt, 
un’americana a Parigi, Camille Claudel, una scultora imprigionata. 
Complessità,creatività, differenza di genere. 
Presso Galleria Sartori – Mantova
2022  
Conferenza  
I LINGUAGGI DELLE CIVILTA’ 
Morte, Rigenerazione, Energia, Schiusa. 
(Cesvot) (Unitre Cecina)
2022  
Conferenza su piattaforma Zoom  
I LINGUAGGI DELLE CIVILTA’ Forme e Simboli prima parte 
(Cesvot)
2022  
Conferenza I COLORI DELL’ANIMA 
le magiche impressioni  presso 
Biblioteca Comunale Donoratico – La Compagnia dei Saperi
2022 
Intervista a story Time (radio Italia Cinque) 
2022  Programmazione per il 
Parco delle sculture La Giunca Estate 2022 di otto eventi in presenza nello 
spazio teatro del parco.
2023  Conferenza 
L’ARTE DEI SOGNI
 marzo, iniziative in occasioni delle 
giornate internazionali dei diritti delle donne, Auditorium Comunale
 di Cecina. 
2023 Inaugurazione di due grandi sculture “OLOCAUSTO” e “CONTRO IL 
FEMMINICIDIO” nel parco delle sculture La Giunca con l’introduzione del critico 
e storico dell’arte Gianfranco Ferlisi.
2023 Programmazione per il Parco delle sculture La Giunca Estate 2023 
di DIECI  eventi in presenza nello spazio 
teatro del parco.
2023 
Conferenza 
L’ARTE DEI SOGNI   MARZO INIZIATIVE IN OCCASIONE DELLE GIORNATE 
INTERNAZIONALI DEI DIRITTI DELLE DONNE, Ass.ne ‘’ la Compagnia dei Saperi, 
biblioteca Comune di Castagneto Carducci. 
2023 Conferenza 
ANTIGONE 
Biblioteca  Comunale di San 
Vincenzo           
( Circolo Culturale Sciarada)
2023 
Presentazione 
al Parco delle sculture LA GIUNCA 
del saggio MaryCassatt- Camille Claudel 
ELOGIO DELL’INCOMPIUTEZZA E DELLA COMPLESSITA’ DIALOGO TRA UN 
FILOSOFO Alfonso Maurizio Iacono, uno storico Enrico Mannari e un’artista Franca 
Frittelli.
2023 
– OTTOBRE 20 – 29 - MOSTRA ‘’ 
SCULTURA TATTILE’’ FONDAZIONE PASQUALE CEROMMI - MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA 
TERAMO – 
2023 – OTTOBRE 28 - 10 DICEMBRE – MOSTRA ‘’ TRANSFIGURAZIONI ‘’ MUSEO D’ARTE MODERNA DELL’ALTO MANTOVANO – GAROLDO DEGLI IPPOLITI – SINDACO NICOLA LEONI - MANTOVA. PRESENTAZIONE GIAN FRANCO FERLISI STORICO DELL’ARTE.